
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
Sulla nostra pelle
La politica, la morale e il peccato originale
2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Giudici eversivi". L'Anm: "Basta insulti e invettive" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/berlusconi-varie/berlusconi-29mag/berlusconi-29mag.html, Repubblica.it, 29 maggio 2009.
“Ha di più chi meno cose rimpiange, e chi ne vuole pochissime avrà tutto quel che vuole.”
Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 203
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004