Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
“Su consiglio di alcuni cardinali e anche per Nostra iniziativa e in base alla pienezza della potestà apostolica, stabiliamo che le medesime società o conventicole dei Liberi pensatori o e Francs Massons, o con qualsiasi altro nome chiamate, debbano essere condannate e vietate.”
dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum
Citazioni simili
citato in Tito Livio, XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
“Libero pensatore. Pensatore sarebbe sufficiente.”
26 giugno 1905
Diario 1887-1910
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
Origine: Durante la Giornata per la Vita del 1989; citato in Alfredo Mantovano, Da Avvenire, 5-2-1989. Citato in Aborto anno undecimo: dal "caso Mangiagalli" a "Provvedimenti in difesa della maternità", Cristianità, n. 177, 1990 (riportato in AlleanzaCattolica.org http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/mantovanoa177.htm), nota 21.
da De natura hominis, 34; citato in L'anima degli animali, pp. 142-143