“[Su Uscita di sicurezza] Come documento umano, non ne conosco di più alti, nobili e appassionati. Fenomeno unico, o quasi unico, fra gli sconsacrati del comunismo che di solito non superano mai più il trauma e trascorrono il resto della loro vita a ritorcere l'anatema, Silone non recrimina. Egli rifiuta i grintosi e uggiosi atteggiamenti del moralista, o meglio ne è incapace. Domenicano con se stesso, è francescano con gli altri, e quindi restio a coinvolgerli nella propria autocritica. Cerca di metterne al riparo persino Togliatti; e se non ci riesce che in parte, non è certo colpa sua. Qui non c'è che un accusato: Silone. E non c'è che un giudice: la sua coscienza.”
Origine: I protagonisti, pp. 186-187
Argomenti
arte , vita , pace , accusato , anatema , appassionato , atteggiamento , autocritica , comunismo , coscienza , documento , domenicano , fenomeno , francescano , giudice , incapace , meglio , moralista , nobile , parte , resto , rifiuto , riparo , sicurezza , solito , stesso , trauma , unico , uscita , colpa , cerca , proprioIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Citato in Aldo Nove, Helena Bonham Carter "Eccentrica per natura" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/helena-bonham-carter-eccentrica-per-natura/425146, repubblica.it, 8 dicembre 2012.

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008