Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
“Dopo Omero nessun poeta, per mio giudicio, può alzarsi a competere con l'Alighieri, salvo Guglielmo Shakspeare, gloria massima dell'Inghilterra. E per fermo, ne' drammi di lui l'animo e la vita umana vengon ritratti così al vero e scandagliati e disaminati così nel profondo, che mai nol saranno di più. Ma le condizioni peculiari della drammatica e l'indole propria degl' ingegni settentrionali impedirono a Shakspeare di raggiungere quella perfetta unione sì delle diverse materie poetiche e sì di tutte l'eccellenze e prerogative onde facciamo discorso. E veramente nelle composizioni sue la religione si mostra sol di lontano e molto di rado; e tra le specie differenti e delicatissime d'amore ivi entro significate, manca quella eccelsa e spiritualissima di cui si scaldò l'amante di Beatrice.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Argomenti
vita , amore , religione , amante , animo , composizione , condizione , discorso , dramma , eccellenza , fermo , giudice , gloria , indole , ingegno , massimo , materia , mostro , perfetto , poeta , prerogativa , profondo , ritratto , settentrionale , significato , specie , unione , vero , dopo , poetica , proprio , salvo , rado , lontanoTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
Richard Wagner
(1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco
Pompeo Gherardo Molmenti
(1852–1928) scrittore, storico e politico italiano
cap. 7, p, 152
La pittura veneziana