Origine: Da Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Padova, Liviana, 1988, p.65.
“Se dirai: carattere di nazione è la continuità e circoscrizione del suolo, i Tedeschi di qua del Reno sarebber Francesi, e non è Grecia l'Asia minore, e gli Ebrei non compongono nazione, e malamente la compongono le genti slave. Se dirai la lingua; i Baschi non sono spagnuoli, né francesi i Bretoni e quei dell' Alsazia, e non ha niente di nazione la Svizzera né l'Ungheria dove più lingue sono parlate. Se la religione; troppe smentite ci danno Germania, Inghilterra e gli Stati Uniti americani; d'altra parte, sotto il rispetto dell'unità religiosa, farebber nazione insieme Siciliani e Messicani, Irlandesi e Abissini. Se il governo; i Lombardi sono austriaci, sono turchi i Greci, francesi gli Arabi e via discorrendo. Se la letteratura e le arti; non fanno nazione quei popoli a cui mancano lettere e arti proprie e le accattano dai forestieri, come usavano poco fa i Russi, i Boemi, gli Ungaresi ed altri, e tuttora non cessano. Se le origini e la schiatta; le colonie sono tal membro e così vivace del corpo della patria onde uscirono, da non potersene mai dispiccare, e la guerra americana fu dalla banda dei sollevati iniqua e parricida. Gran questione poi insorge sulle genti di confine, le quali compongonsi il più delle volte di schiatte anfibie, a cosi chiamarle. Quindi noi vogliamo, per via d'esempio, i Nizzardi essere italiani e i Francesi li fanno dei loro. Né minor controversia nasce circa cento popolazioni per la terra disseminate, che è impossibile di ben definire a qual generazione appartengano, né per sé bastano a far nazione, come Bosniaci, Bulgari, Albanesi, Illirii, Maltesi e innumerevoli altri.”
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
Argomenti
arte , guerra , cani , religione , americano , anfibio , austriaco , bretone , bulgaro , carattere , colon , colonia , colono , confine , confino , controversa , controversia , corpo , danno , esempio , essere , forestiero , francese , generazione , germano , governo , insieme , irlandese , italiano , lettera , letteratura , lingua , lombardo , maltese , membro , messicano , nazione , origine , parricidio , parte , patria , popolazione , popolo , questione , rispetto , siciliano , smentita , suolo , svizzera , tedesco , terra , via , banda , religioso , poco , proprio , impossibile , volte , albanese , unità , continuità , minoreTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Origine: Da La reticenza inglese se si parla di Brexit, Corriere della Sera, 23 febbraio 2017, p. 37.
da L' America e le Americhe. Storia di un continente
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI