“Non c'è bisogno di autonomia, credo che molti scienziati credenti vedano questa luce di Dio non come una guida per il progresso della scienza, ma come una questione personale. Come diceva anche lei prima, scienza e fede sono su due piani diversi, ci sono scienziati credenti, scienziati non credenti. Lo scienziato si basa sulla ragione, sull'osservazione e sull'esperimento, che creda o non creda in Dio. Il non credente ha la fiducia nel progresso della scienza e nella sua utilità, nel suo contributo al progresso dell'umanità.”
Argomenti
dio , due-giorni , fede , autonomia , autonomo , bisogno , contributo , credente , esperimento , fiducia , guida , luce , osservazione , personale , progresso , questione , ragione , scienza , scienziato , credo , umanità , prima , utilitàMargherita Hack 39
astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922–2013Citazioni simili

Henri Poincaré
(1854–1912) matematico, fisico e filosofo francese
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 140