“E nemmeno la diligente operosità degli Islandesi merita di passare sotto silenzio: non potendo disporre di niente che alimenti una vita facile a causa della scarsa fertilità della loro terra, esercitano un’ininterrotta temperanza, e dedicano tutto il loro tempo a migliorare la conoscenza della storia d’altri, compensando cosi la scarsità di risorse materiali con l’attività intellettuale. Considerano un piacere, infatti, conoscere e mandare a memoria le vicende storiche di tutti i popoli, e vedono lo stesso merito nel dissertare sulle coraggiose imprese di altri e nel far conoscere le proprie.”
Origine: Gesta Danorum, p. 10
Argomenti
terra , terra-terra , materiale , attivita' , diligente , popolo , scarsità , vita , conoscenza , risorsa , piacere , memoria , intellettuale , stesso , causa , proprio , impresa , silenzio , merito , tempo , storia , storico , vicenda , alimentoSaxo Grammaticus 2
storico medievale danese 1150–1220Citazioni simili

Origine: Citato in Santo Trovato, Il ricordo di Andrea Finocchiaro Aprile: "Pensò e sognò una Sicilia Nazione" http://palermo.meridionews.it/articolo/13832/il-ricordo-di-andrea-finocchiaro-aprile-penso-e-sogno-una-sicilia-nazione/, Meridionews, 14 marzo 2012.

Origine: Dal Diario, 13 gennaio 1910; citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Einaudi, Torino, 1986, p. 81. ISBN 8806593854

Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
2013, 156
Tantrāloka, Capitolo XIII