“[Sulla Juventus del Quinquennio d'oro] La Juventus gioca bene, vince sempre e non è né lombarda, ne emiliana, né veneta, né toscana: appartiene a una regione che ha innervato l'esercito e la burocrazia nazionali: di quella regione il capoluogo è stato anche capitale d'Italia […] Nessuna città periferica aveva contratto odii nei suoi confronti, all'epoca dei Comuni. Essa batteva ormai le decadenti squadre del Quadrilatero [piemontese] e offriva agli altri italiani la soddisfazione di umiliare le città che nel Medio Evo avevano spadroneggiato: i romagnoli andavono in visibilio quando Bologna veniva mortificata dalla Juventus così come i lombardi di parte ghibellina come pavesi e comaschi quando le milanesi venivano battuti in breccia, e ancora i lombardi che avevano squadre proprie come bergamaschi, bresciani e cremonesi, e le vedevano puntualmente vendicate dalla Juventus.”
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
Argomenti
dio , arte , ancora , battuta , bene , bergamasco , breccia , burocrazia , capitale , capoluogo , comune , confronto , contratto , decadente , emiliano , epoca , esercito , evo , italiano , lombardo , milanese , nazionale , oro , parte , pavese , periferica , piemontese , regione , romagnolo , soddisfazione , squadra , stato , toscano , veneto , visibilio , proprio , città , medio , quinquennioGianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili

Origine: Dalla lettera del 19 ottobre 1944 a Vincenzo Bianco; pubblicata su P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, vol. V., Einaudi editore, Torino, 1975.

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.

Origine: Citato in De Luca: «Il mio nuovo romanzo? Napoli, libertà e silenzi...» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/28/Luca_mio_nuovo_romanzo_Napoli_co_7_090128070.shtml, Corriere della sera, 28 gennaio 2009.

Origine: Citato in Alessia Cruciani, Inter-Juve: veleni, polemiche e sfottò del derby d'Italia http://www.gazzetta.it/Calcio/14-10-2015/battute-polemiche-sberleffi-juve-inter-sempre-palla-avvelenata-130504802071.shtml, Gazzetta.it, 14 ottobre 2015.
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915