“[Su Mt 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me»] Chi per una volta abbia accolto pienamente dentro di sé questa parola non potrà mai più maltrattare un animale e, se è coerente, non potrà neanche più mangiare carne, perché in questo modo si farebbe complice della morte degli animali. Oggi si sa che si può vivere benissimo senza mangiare carne e che vivendo da vegetariani si evitano persino molte malattie. Una società di vegetariani invitò una volta un uomo che adorava mangiare carne. Il menu era completamente vegetariano. All'ospite carnivoro fu servita una colomba viva con un coltello. Da quel momento in poi non mangiò più carne. È l'anonimato delle nostre vittime a renderci sordi agli urli degli animali.”
Argomenti
vita , età , malattie , morte , animale , carne , carnivoro , colombo , coltello , completamento , complice , fatto , fratello , invito , malattia , menu , modo , momento , oggi , ospite , parola , piccolo , societa' , uomo , vegetariano , vittima , vivaio , vivero , voltaLuise Rinser 3
scrittrice tedesca 1911–2002Citazioni simili

Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.

Origine: Da un'intervista a la Repubblica, 3 marzo 2005; citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.

Origine: Da Stromata, "Sui sacrifici", libro VII; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 26. ISBN 88-256-0826-8