“Voi giovani avete il vizio in questo momento di dire che siete infelici, che avete paura del futuro, che la colpa è di questo o di quello… ed incolpate soprattutto la nostra generazione, i ladri, i politici… no, non è vero, voi siete anche in colpa, credetemi. La mia generazione!! Quando è finita la guerra, il paese era completamente distrutto, non c'erano né strade, né autostrade, né ponti, né ospedali, non c'era un cazzo, c'erano solo delle chiese. Dopo finita una tragedia orrenda come la guerra non c'era più un cacchio, niente, niente!! In quindici anni noi, in Italia, siamo diventati il quarto paese industrializzato della Terra. In soli quindici anni! Oooh! Allora io vi prego, ragazzi, la colpa è vostra. Questo continuo lamentio!! Io comincio a pensare che siamo più felici noi da vecchi, che voi da giovani. Pensate, è una cosa incredibile!!”

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Robert Anson Heinlein photo

“Una generazione che ignora la storia non ha passato… né futuro.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Vasco Rossi photo

“Siamo solo noi. | Generazione di sconvolti che non ha più | santi né eroi.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Siamo solo noi, n. 1
Siamo solo noi
Variante: Siamo solo noi... Generazione di sconvolti, che non ha più santi né eroi... Siamo solo noi...

Pier Paolo Pasolini photo
Nick Hornby photo
Anton Pavlovič Čechov photo
Melisso di Samo photo
Zhuangzi photo

“In realtà, non esiste né la verità né l'errore, né il sì né il no, né una qualsivoglia distinzione, dal momento che tutto – anche due cose fra loro opposte – è Uno.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu

Giordano Bruno photo

“[…] non è cosa naturale né conveniente che l'infinito sia compreso, né esso può donarsi finito: percioché non sarebbe infinito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Tansillo: parte prima, dialogo IV

Ibn Arabi photo
Charles Bukowski photo

“Personalmente non avevo molto da perdere, né io né il mio cazzo di media misura.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

A sud di nessun nord

Argomenti correlati