“Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? L'età mi ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro verità, noi ne abbiamo infinite versioni. Le cause? Lascio agli storici, ai sociologi, agli psicanalisti, alle tavole rotonde il compito di indicarci le cause, io ne subisco gli effetti. E con me pochi altri: perché quasi tutti hanno una soluzione da proporci: la loro verità, cioè qualcosa che non contrasti i loro interessi. Alla tavola rotonda bisognerà anche invitare uno storico dell'arte per fargli dire quale influenza può avere avuto il barocco sulla nostra psicologia.
In Italia infatti la linea più breve tra due punti è l'arabesco. Viviamo in una rete d'arabeschi.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 207
Argomenti
arte , vita , età , verità , arabesco , avere , barocca , certezza , compito , contrasto , cosa , effetto , infinito , influenza , interesse , linea , minoranza , paese , piccolo , portata , psicanalista , psicologia , psicologo , rete , rotondo , sociologia , sociologo , soluzione , storico , tavolo , versione , dire , breve , importante , nullaEnnio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972Citazioni simili

Origine: Citato in Pugilato, Russo eliminato: "È uno schifo". Poi litiga con Oliva http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/discipline/pugilato/2016/08/10/news/pugilato_si_conclude_l_olimpiade_di_clemente_russo_fuori_ai_quarti-145757440/, Repubblica.it, 10 agosto 2016.

da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

“Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti.”
Origine: Il barone rampante, p. 219