“Chiedono anche qualcosa di più importante, e cioè la loro partecipazione alla gestione amministrativa e didattica dell'università. Sottolineo inoltre un altro aspetto che ci trova concordi. Si tratta dell'autonomia dell'Istituto Universitario, istituto di ricerca scientifica e di formazione professionale, da forme di subordinazione ai grandi poteri economici e da condizioni di soggezione che sono il portato di un sostegno pubblico inadeguato ed insufficiente. Su questi ed altri temi dovrà vertere la riforma dell'università, compito urgente affidato alla prossima legislatura parlamentare. C'è qualcosa di più in questo movimento di protesta che non possiamo ignorare o fingere di non vedere. C'è un senso di distacco e di sfiducia nella democrazia che genera estremisti e contusioni che debbono essere giudicati per quello che sono. un distacco penoso, ma è penoso in primo luogo per la democrazia la quale ha la responsabilità ed il dovere di conquistare a sé ed ai propri valori le nuove generazioni. C'è un conflitto di generazioni che deve trovare una definizione positiva.”
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Argomenti
arte , amministrativa , aprile , aspetto , autonomia , autonomo , compito , concordia , condizione , conflitto , consiglio , definizione , democrazia , didattica , distacco , dovere , essere , estremista , formazione , generazione , genere , genero , gestione , grande , intervento , istituto , legislatura , luogo , movimento , parlamentare , partecipazione , portata , potere , primo , protesto , pubblico , ricerca , riforma , senso , sfiducia , soggezione , sostegno , subordinazione , tratto , universitario , valor , valore , responsabilità , università , proprio , giudicato , altro , importanteBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

Maria Chiara Pievatolo
(1963) accademica italiana
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13

Enrico Berlinguer
(1922–1984) politico italiano
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981