Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
“Quando il clericalismo si presenta con il suo volto di intolleranza, di fanatismo e di integralismo, esso può suscitare reazioni anticlericali in chi ha vivo il senso della libertà e con questo animo guarda ai problemi dell'uomo e della società. Quale laicismo quindi? Un laicismo che corrisponda a una visione del mondo raggiunta secondo un metodo critico innanzitutto e quindi un modo di condotta individuale che sia affermazione di autonomia e di libertà. Un laicismo inteso come concezione dello Stato democratico e aconfessionale che non sopporta limitazioni alla propria autonomia e alla propria sovranità.”
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Argomenti
età , mondo , affermazione , animo , autonomia , autonomo , clericalismo , concezione , condotta , critico , democratico , fanatismo , guardia , integralismo , intesa , intolleranza , laicismo , liberto , limitazione , metodo , modo , presente , problema , reazione , secondo , senso , societa' , stato , uomo , visione , volto , sovranità , proprio , vivoBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili
Bettino Craxi
(1934–2000) politico italiano
Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: A futura memoria, p. 69
Franco Frattini
(1957) politico italiano
citato in Corriere della Sera http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/01/news/ue_schiaffo_italialia_cristiani-11906571/, 1° febbraio 2011
Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
Gennariello in Il Mondo, 6 marzo – 5 giugno 1975, ora in Lettere luterane, pp. 15-63.