“La Primavera araba è stata la più travolgente manifestazione del rigetto di tale esistenza artificiale e della domanda di dignità personale e libertà. Gli studenti, gli uomini e le donne scesi in Piazza Tahrir, nelle vie di Tunisi e Bengasi, e che oggi continuano a rischiare la vita per le strade di Damasco, invocano diritti e libertà. Diritti e libertà che sono alla base dell'identità politico-culturale dell'occidente e, mi piace ricordarlo, della nostra Costituzione.”
Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
Argomenti
donne , uomini , vita , base , costituzione , diritto , domanda , esistenza , liberto , manifestazione , occidente , oggi , personale , piazza , politico , primavera , rigetto , strada , studente , tale , dignità , vie , identitàGiulio Terzi di Sant'Agata 13
diplomatico e ambasciatore italiano 1946Citazioni simili

Origine: Citato in Asia Argento al Gay Pride: "Sono qui per la libertà di amare" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/06/11/asia-argento-gay-pride-sono-qui-per-liberta-amare-video_hO3MpcKqFzuPHhLuNZHigI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 11 giugno 2016.

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.