“Come Zeus vive in compagnia di se stesso, pensa alla natura del suo governo ed ha pensieri degni di Lui, così anche noi dobbiamo poter discorrere con noi stessi, non aver bisogno di altri, non essere incerti sul modo di passare il tempo; dobbiamo riflettere sul governo divino, sui nostri rapporti con tutto il resto, osservare quale era in passato il nostro comportamento verso gli avvenimenti, quale è ora; quali sono le cose che ancora ci opprimono; come si possa rimediare anche a queste, come si possa eliminarle; e, se alcune cose hanno bisogno di essere affinate, affinarle secondo la loro propria natura.”
XIII, 7-8; 2009, pp. 641 e 643
Diatribe, Libro III
Citazioni simili

14, pp. 313-315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007

Origine: Da La fusione del circo mediatico, dei ceti politici e degli apparati ideologici universitari http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21620, Arianna Editrice – Il Ponte, ottobre 2008.

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.