da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812
“Non soltanto il vento delle occasioni mi agita secondo la sua direzione, ma in più mi agito e mi turbo io stesso per l’instabilità della mia posizione; e a guardar bene, non ci troviamo mai due volte nella stessa condizione. Io do alla mia anima ora un aspetto ora un altro, secondo da che parte la volgo. Se parlo di me in vario modo, è perché mi guardo in vario modo.”
—
Michel De Montaigne
,
libro
Saggi
I; 2012, p. 595
Saggi, Libro II
Citazioni simili
Leonardo Salviati
(1539–1589) umanista, filologo e scrittore italiano
John Gay
(1685–1732) poeta e drammaturgo britannico
Origine: Da Lettera a Alexander Pope, ottobre 1727; in L'opera del mendicante Documenti e giudizi critici, p. XXI.