Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
“Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.”
Argomenti
acqua , punto , due-giorni , ponte , promontorio , trasformazione , nome , parte , secondo , tratto , costiera , figura , catena , corso , destro , lago , ramo , ancora , nuovo , centro-destra , fiume , mezzogiorno , occhioAlessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873Citazioni simili

Origine: Citato in Leandro Alberti, Descrittione di Tvtta Italia, 1588 https://books.google.it/books?id=O2ZYAAAAcAAJ&pg=PA404-IA1&dq=Lierna+Lago+Como&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigk8qZiIDYAhVDDcAKHWt1Ak44HhDoAQg7MAM#v=onepage&q=Lierna%20Lago%20Como&f=false.

“Il Lago di Como è la cosa più bella che abbia mai visto prima d’oggi.”
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“Nel 1454 e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.”
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi