“In Serbia non hanno mai vissuto solamente i serbi. Oggi, più che nel passato, pure componenti di altri popoli e nazionalità ci vivono. Questo non è uno svantaggio per la Serbia. Io sono assolutamente convinto che questo è un vantaggio. La composizione nazionale di quasi tutti i paesi del mondo oggi, e soprattutto di quelli sviluppati, si è andata trasformando in questa direzione. Cittadini di diverse nazionalità, religioni, e razze sempre più spesso e con sempre maggior successo vivono insieme. In particolare il socialismo, che è una società democratica progressista e giusta, non dovrebbe consentire alle genti di essere divise sotto il profilo nazionale o sotto quelo religioso. Le sole differenze che uno potrebbe e dovrebbe consentire nel socialismo sono tra quelli che lavorano sodo ed i fannulloni, ovvero tra gli onesti ed i disonesti. Perciò, tutte le persone che in Serbia vivono del loro lavoro, onestamente, rispettando le altre persone e le altre nazionalità, vivono nella loro Repubblica.”
Argomenti
differenza , lavorio , lavoro , progressista , oggi , popolo , socialismo , societa' , insieme , democratico , sodo , onesto , successo , componente , divisa , persone , composizione , vissuto , direzione , mondo , particolare , religione , sole , fannullone , passato , maggiore , repubblica , nazionalità , persona , giusto , disonesto , essere , svantaggio , cittadino , andata , religioso , nazionale , profilo , vantaggioSlobodan Milošević 9
politico serbo 1941–2006Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Mattia Giodice, Doris Bačić: "I croati amano l'Islanda. Einherji? Bellissima esperienza. Juventus? La cosa più importante che mi sia successa. Mai dubitato con quale nazionale giocare. Spero di poter essere un punto di riferimento in futuro" http://www.atlanticfootball.it/esclusive/esclusiva-afit-doris-bai-i-croati-amano-l-islanda-einherji-bellissima-esperienza-juventus-la-cosa-piu-importante-che-mi-sia-successa-mai-dubitato-con-751, Atlanticfootball.it, 9 gennaio 2019.

Origine: Dall'intervista di Andrea Tarquini, Serbia, la sfida di Ana Brnabic: "Io, premier lesbica, un bel segnale per il Paese" https://www.repubblica.it/esteri/2017/07/12/news/serbia_la_sfida_di_ana_brnabic_io_premier_lesbica_un_bel_segnale_per_il_paese_-170596736/, Repubblica.it, 12 luglio 2017.

“…non tutti nel mondo vogliono una Serbia forte e stabile.”
2016

2011
Origine: Citato in Berlusconi: "Resta il futuro stop solo per paura gente" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/26/news/nucleare_scelta-15395251/, Repubblica.it, 26 aprile 2011.

“Noi non combattiamo per quelli che vivono oggi, ma per coloro che verranno.”
Origine: Citato in Biagi 1989, p. 196.