Origine: La filosofia greca da Epicuro ai Neoplatonici, p. 141
“Lucrezio soprattutto infosca le tinte dei danni arrecati dalla religione, di questo mostro, egli dice, che col capo tra le nubi sovrasta alla misera ed ignorante razza umana: incalzato da questo spettro egli ha accettato la dottrina di Epicuro, i cui Dei sono tanto tranquilli. Una cosa egli cerca: cum Epicuro quiescere, per usare una frase di Seneca.”
Parte prima, cap. 15, p. 79
Manuale di storia della filosofia
Citazioni simili

Origine: Da Giovanni Berchet ed il romanticismo italiano, in "Nuova Antologia", vol. VIII, 1868, p. 278.


“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”
Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene