“Gioberti era uomo di cultura e di considerevole intelligenza, anche se, come notò Cavour, privo di buon senso, sì da dimostrarsi presto un politico completamente incapace. Vissuto troppo a lungo in esilio, fu spesso schiavo della sua stessa eloquenza, e a volte giunse a ingannare persino se stesso. Enfatico, egocentrico e astioso, il suo stile verboso è per molti insopportabile.”
cap. 7, p, 102
Il Risorgimento italiano
Argomenti
intelligenza , cultura , uomo , incapace , completamento , schiavo , stesso , esilio , lungo , stile , senso , politico , vissuto , volte , egocentrico , eloquenzaDenis Mack Smith 23
storico inglese 1920–2017Citazioni simili

Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Giorgio Celli
(1935–2011) etologo, entomologo e scrittore italiano
Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

Frank Herbert
libro
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune