„Un esempio memorabile dell'ostinazione derivante dall'odio mi è capitato di vedere a Roma, 10 anni fa, in Giordano Bruno Nolano. Egli infatti piuttosto che ritrattare le assurdità […] preferì essere bruciato vivo.
[Nella stessa fonte] Essendo infatti grande il suo odio contro i Cardinali Inquisitori, sia che derivasse dall'insopportabile austerità di alcuni un po' rustici e dalla loro asprezza, sia che, cosa che nell'uomo d'animo fiero e inflessibile è più probabile, dal proprio orgoglio e dall'avversione all'obbedienza, temette, in caso di mutamento di sentenza, di far cosa grata a quelli e di sembrare soccombere, dopo essere stato sconfitto. Ma se invece avesse preferito aver salva la vita gli sarebbe parso di uscirne vincitore o perlomeno in parità. Infatti, come dice Ennio, nessuno è il vincitore se non è chiaro chi è il vinto.“
Argomenti
animo, asprezza, avversione, bruciato, cardinale, caso, cosa, esempio, essere, fiero, fonte, giordano, grande, grata, inquisitore, mutamento, obbedienza, orgoglio, ostinazione, preferito, salva, sconfitto, sentenza, stato, stesso, uomo, vincitore, vita, dio, parità, dopo, austerità, rustico, proprio, po', assurdità, vivoCitazioni simili
„[Giordano Bruno] Qual vantaggio ricavò dal sostenere così grandi tormenti? Se non esistesse alcun Dio vindice delle scelleraggini, come egli credette, non avrebbe potuto impunemente simulare alcun che, per avere in questo modo salva la vita?“
— Johann Brengger
da una lettera successiva al Keplero; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9

„Non ho mai temuto l'insuccesso: infatti, addirittura lo preferirei, piuttosto che non essere fra i più grandi.“
— John Keats poeta inglese 1795 - 1821
da Lettera a James Augustus Hessey, 8 ottobre 1818

„Si dice che Pitagora fu il primo a chiamarsi "filosofo", non soltanto inaugurando un nuovo nome, ma anche insegnandone anticipatamente e utilmente il relativo significato. Infatti – egli diceva – gli uomini accedono alla vita come fa la folla alle feste nazionali […]: alcuni infatti sono presi dal desiderio di ricchezza e di lusso, altri invece sono dominati dalla bramosia dell'autorità e del comando, nonché da folli rivalità. Ma il modo più puro di essere uomo è quello che ammette la contemplazione delle cose più belle, ed è questo l'uomo che Pitagora denomina "filosofo."“
— Giamblico filosofo e esoterista greco antico 250 - 330
58, pp. 119-121

„Io non sarei riuscito a fare amicizia con un uomo spagnuolo come lei pieno d'odio; con una donna era cosa diversa, il suo odio diventava per me un fatto d'amore; e non perché dall'odio per gli altri le nascesse amore per me, ma proprio perché odiava mi piaceva, per quel suo fare magia dell'odio, per quel suo essere un po' strega. Il piacere dell'amore è molto complicato: ed è più grande quando c'è nella donna oscura dannazione, un centro di maligno mistero nel suo essere; dico il piacere, ché l'amore è un fatto più semplice e chiaro.“
— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353

„Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.“
— Vittorio Alfieri drammaturgo italiano 1749 - 1803
atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17

„A scuola, in famiglia, quando scoppia un litigio innanzitutto instauriamo un dialogo, e approfittiamo di questo scambio verbale per riflettere. Abbiamo la tendenza di pensare che essere in disaccordo significhi automaticamente essere in conflitto, e che un conflitto si concluda con un vincitore e un vinto o, come si dice, con un orgoglio umiliato. Evitiamo di vedere le cose in quest'ottica. Cerchiamo sempre un terreno d'intesa.“
— Dalai Lama 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935

„In confronto agli umani, lo Xenomorfo sembra essere indistruttibile. Non teme nulla. È infatti un essere supremo. La creatura da noi concepita emerse dalla logica su come si sarebbe riprodotta e cosa sarebbe stato infatti il suo sviluppo o ciclo vitale: Direi, quindi, che lo Xenomorfo sia un ermafrodita.“
— Ridley Scott regista britannico 1937
„Vivo ormai da cinque anni in questa bolgia. Da più di quarantadue mesi vivo con odio, sogno con odio, per risvegliarmi con odio. Mi sento soffocare all'idea di essere prigioniero di un'orda di malvagi babbuini e mi logoro su questo lancinante problema: lo stesso popolo che ancora qualche anno fa vigilava così gelosamente sui suoi diritti, come ha potuto cadere da un giorno all'altro in questo stato di apatia, in cui non soltanto tollera di essere soggetto a chi fino ieri era uno sconosciuto ma, al colmo del disonore, non è nemmeno più in grado di sentire la propria ignominia come un'ignominia…“
— Friedrich Reck-Malleczewen 1884 - 1945
p. 27

„Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono.“
— Aristotele filosofo e scienziato greco antico -384 - -322 a.C.
I, 8, 1099a

„Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L'odio può essere sconfitto soltanto con l'amore. Rispondendo all'odio con l'odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell'odio stesso.“
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
da Harijan, 7 luglio 1947
Source: Citato in Balducci, p. 183.

„…Infatti lo stesso è pensare ed essere“
— Parmenide filosofo greco antico -501 - -450 a.C.
frammento 3

„A che genere di uomini appartengo? A quello di chi prova piacere nell'essere confutato, se dice cosa non vera, e nel confutare, se qualcuno non dice il vero, e che, senza dubbio, accetta d'esser confutato con un piacere non minore di quello che prova confutando. Infatti, io ritengo che l'esser confutati sia un bene maggiore, nel senso che è meglio essere liberati dal male più grande piuttosto che liberarne altri. Niente, difatti, è per l'uomo un male tanto grande quanto una falsa opinione sulle questioni di cui ora stiamo discutendo. Se dunque anche tu sostieni di essere un uomo di questo genere, discutiamo pure; altrimenti, se credi sia meglio smettere, lasciamo perdere e chiudiamo il discorso.“
— Platone filosofo greco antico -427 - -347 a.C.
Socrate

„A che genere di uomini appartengo? A quello di chi prova piacere nell'essere confutato, se dice cosa non vera, e nel confutare, se qualcuno non dice il vero, e che, senza dubbio, accetta d'esser confutato con un piacere non minore di quello che prova confutando. Infatti, io ritengo che l'esser confutati sia un bene maggiore, nel senso che è meglio essere liberati dal male più grande piuttosto che liberarne altri. Niente, difatti, è per l'uomo un male tanto grande quanto una falsa opinione sulle questioni di cui ora stiamo discutendo. Se dunque anche tu sostieni di essere un uomo di questo genere, discutiamo pure; altrimenti, se credi sia meglio smettere, lasciamo perdere e chiudiamo il discorso.“
— Socrate filosofo ateniese -469 - -399 a.C.

„Il concetto di morale laica è un'assurdità appunto perché la volontà è impotente a produrre la salvezza. Ciò che si chiama morale, infatti, fa appello solo alla volontà, e proprio a ciò che essa ha, per così dire, di più muscolare. La religione invece corrisponde al desiderio, ed è il desiderio che salva.“
— Simone Weil scrittore, filosofo 1909 - 1943
pp. 161–162