Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Sì, era il 1949. Come ci sono arrivato. È come conoscere uno essere umano. Accade così che ho sempre avuto una preferenza - poiché tutti hanno pregiudizi e preferenze - per il quadrato come forma in preferenza per il cerchio come forma. E ho saputo da molto tempo che un cerchio mi illude sempre non dirmi se è fermo o no. E se circola un cerchio non lo vedi. La curva esterna ha lo stesso aspetto se si muove o non si muove. Quindi il quadrato è molto più onesto e mi dice che è seduto su una linea dei quattro, di solito orizzontale, come base. E sono anche giunto alla conclusione che la piazza è un'invenzione umana, il che la rende solidale. Perché non lo vedi in natura. Dato che non vediamo i quadrati in natura, ho pensato che fosse fatto dall'uomo. Ma mi sono corretto. Poiché i quadrati esistono nei cristalli di sale, il nostro sale quotidiano. Lo sappiamo perché possiamo vederlo al microscopio. D'altra parte, crediamo di vedere cerchi in natura. Ma raramente precisi. Maturo, a quanto pare, non è un matematico. Probabilmente non ci sono nemmeno linee rette. Soprattutto da quando Einstein afferma nella sua teoria della relatività che non esiste una linea retta, Rod sa se ci sono o no, io no. Mi piace ancora credere che il quadrato sia un'invenzione umana. E questo mi solletica. Quindi, quando ho una preferenza per questo, posso solo dire che mi scusi.”

—  Josef Albers

Originale

Yes it was 1949. How I came to that. That's like how one gets to know a human being. It so happens that I've always had a preference – as everyone has prejudices and preferences – for the square as a shape in preference to the circle as a shape. And I have known for a long time that a circle always fools me by not telling me whether it's standing still or not. And if a circle circulates you don't see it. The outer curve looks the same whether it moves or does not move. So the square is much more honest and tells me that it is sitting on one line of the four, usually a horizontal one, as a basis. And I have also come to the conclusion that the square is a human invention, which makes it sympathetic to me. Because you don't see it in nature. As we do not see squares in nature, I thought that it is man-made. But I have corrected myself. Because squares exist in salt crystals, our daily salt. We know this because we can see it in the microscope. On the other hand, we believe we see circles in nature. But rarely precise ones. Mature, it seems, is not a mathematician. Probably there are no straight lines either. Particularly not since Einstein says in his theory of relativity that there is no straight line, rod knows whether there are or not, I don't. I still like to believe that the square is a human invention. And that tickles me. So when I have a preference for it then I can only say excuse me.

Homage to the square' (1964), Oral history interview with Josef Albers' (1968)

Ultimo aggiornamento 09 Febbraio 2021. Storia
Josef Albers photo
Josef Albers 1
pittore ed educatore statunitense di origine tedesca 1888–1976

Citazioni simili

Milan Kundera photo
Franz Kafka photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Da La scienza della logica.

Daniel Brock photo
Baruch Spinoza photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Newton photo

“Nel mio giudizio nessuna linea dovrebbe essere ammessa nella geometria piana oltre alla retta e al cerchio.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese
Antonio Tabucchi photo
Antonio Cocchi photo

“La preferenza poi che la medicina de' Pitagorici dava al regolamento del vitto sopra tutti gli altri rimedi, fa molto stimare la loro sagacità […].”

Antonio Cocchi (1695–1758) medico, naturalista e scrittore italiano

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Argomenti correlati