“Prendiamo l'agricoltura come fattore fondamentale e ci serviamo dei capitali accumulati attraverso l'agricoltura per edificare progressivamente l'industria e trasformare in breve tempo il Kampuchea in un paese agricolo moderno, poi in un paese industriale, attenendoci fermamente alla linea di indipendenza, di sovranità e di contare fondamentalmente sulle nostre forze. […] Il nostro obiettivo è di mettere in campo, consolidare e sviluppare progressivamente i complessi industriali e artigianali di grandi, medie e piccole dimensioni, a Phnom Penh, nelle altre zone, regioni, distretti e nelle cooperative. […] Nell'immediato il nostro obiettivo principale (nell'educazione, ndr) è l'eliminazione dell'analfabetismo. Nella vecchia società vi erano delle scuole e licei e un certo numero di facoltà ma in campagna il 75% della popolazione, in particolare i contadini poveri e medio poveri non sapevano né leggere né scrivere, e anche in città il 60% dei lavoratori erano analfabeti. Attualmente, appena due anni dopo la liberazione, solo il 10% della popolazione è analfabeta (oggi è di nuovo il 50%, ndr). […] Abbiamo sviluppato e svilupperemo delle reti sanitarie creando dei centri ospedalieri e dei centri di fabbricazione dei medicinali in tutte le cooperative e nella capitale. […] La salute del nostro popolo ha conosciuto un miglioramento considerevole. Abbiamo eliminato definitivamente le malattie sociali e la tossicomania.”
—
Pol Pot
da un discorso del 1977
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
due-giorni , centro-destra , centro-sinistra , scuola , età , salute , malattie , dio , agricoltura , analfabeta , analfabetismo , campagna , campo , capitale , centro , complesso , contadino , cooperativa , dimensione , discorso , distretto , educazione , eliminazione , fabbricazione , fattore , fattoria , grande , indipendenza , industria , industriale , lavoratore , liberazione , linea , malattia , medicinale , miglioramento , numero , nuovo , obiettivo , oggi , ospedaliero , paese , particolare , piccolo , popolazione , popolo , povero , regione , saluto , sanitario , societa' , tempo , tossicomane , tossicomania , vecchio , dopo , social , zone , sovranità , breve , facoltà , città , medio , ndrPol Pot 69
politico e rivoluzionario cambogiano 1925–1998Citazioni simili

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: Nord e sud, pp. 2-3