“Spargiamo qualche lacrima sull'illustre sventurato, e dalle mie dimesse parole sorga una viva scintilla ch'ecciti i suoi concittadini ad innalzargli un pubblico monumento, come fu eretto al Tasso; perocché gli onori resi a' famosi trapassati servono a viventi di nobile stimolo ad emularli, e il vanto inconcusso delle nazioni sta ne' fasti delle lettere e delle arti. E di questi è ricca per vero l'una e l'altra Sicilia; però han mestieri d'esser posti in più vivido lume, affinché splendan perennemente agli occhi di tutti, e confondano la tracotanza degli stranieri che fingon d'ignorarli per insultarci col disprezzo.”

LII
Vita di Angelo di Costanzo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Agostino Gallo photo
Agostino Gallo 5
poeta, scrittore, storico e antiquario italiano 1790–1872

Citazioni simili

Giuseppe Baretti photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Ho eretto un monumento più duraturo del bronzo.”
Exegi monumentum aere perennius

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

III, 30
Exegi monumentum aere perennius
Odi

Emil Cioran photo

“Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi…”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sommario di decomposizione

Franz Kafka photo

“Quante fatiche per mantenersi in vita! Nessun monumento richiede un tale impiego di forze per essere eretto.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

Diari

Gabriel Hanotaux photo
Paracelso photo

“Ho osservato tutti gli esseri: pietre, piante e animali e mi sono sembrate come lettere sparse rispetto alle quali l'uomo è parola viva e piena.”

Paracelso (1493–1541) medico, alchimista e astrologo svizzero

Origine: Da J. Zihlmann, Volkserzählungen und Bräuche, Hitzkirch, 1989.

Marco Tullio Cicerone photo

“Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?”

II, 15, 62
Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?
De oratore

Vespasiano da Bisticci photo

“[…] gran lume delle lettere”

Vespasiano da Bisticci (1421–1498) scrittore e umanista italiano

...

Fernando Pessoa photo

“È nobile essere timido, illustre non saper agire, grande non avere attitudine alla vita.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

libro Il libro dell'inquietudine

Argomenti correlati