Origine: Citato in Giovanni Cedrone, Il giornalismo secondo Gramsci: 1500 articoli "contro", rivendicati fino al tribunale fascista http://www.repubblica.it/cultura/2017/04/06/news/gramsci_giornalista_libro_gian_luca_corradi-162351188/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P27-S2.6-T1, Repubblica.it, 7 aprile 2017.
“La laicità va considerata come autonomia reciproca non solo tra il pensiero politico e il pensiero religioso, ma tra tutte le attività umane, che debbono essere subordinate le une alle altre in un rapporto di dipendenza gerarchica né possono essere assoggettate a fini o a interessi che sono ad esse estranei, ma debbono autonomamente svolgersi secondo le proprie finalità e secondo regole interne. Ciò corrisponde, nei rapporti tra le attività, alla libertà nei rapporti tra gli individui.”
citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
Argomenti
aggettivo , attivita' , autonomia , autonomo , citata , dipendenza , essere , estraneo , individuo , interesse , interno , liberto , luglio , pensiero , politico , rapporto , reciproco , regola , secondo , subordinato , religioso , finalità , laicità , proprio , finiNicola Abbagnano 9
filosofo italiano 1901–1990Citazioni simili
“strutture diversificate, ma non ha rapporti gerarchici al suo interno.”
9 luglio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.