“Il «no» – anche quello radicale – della libertà è la tremenda possibilità dell'uomo, ma non è l'ultima parola della storia, al limite ne è solo la penultima. Il «sì» di Dio è l'ultima parola della storia, perché ne è anche la prima, quel sì senz'ombra di pentimento che il Padre ha detto nel suo figlio Gesù, un sì affidabile e accessibile mediante il dono dello Spirito di comunione che piega ciò che è rigido, che sana ciò che è ferito, che scalda ciò che è gelido, che scioglie ciò che è duro: guardando la croce di Gesù, vangelo vivo di una dedizione sconfinata, nessuno può e potrà dire di non essere stato raggiunto, fasciato, accolto, rinnovato, amato, anche se incappato nel male che sempre ci insidia, anche se gli è stato «portato via tutto.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

“[Libertà] è anche dire di sì a ciò che non abbiamo scelto.”

La libertà interiore

“L'intelletto fa sì che l'uomo sia inebriato, come per il vino, di tutto ciò che riguarda Dio.”

Procopio di Gaza (465–528) religioso e retore bizantino

Commento sui Proverbi

Friedrich Nietzsche photo
Bob Dylan photo
Papa Paolo VI photo

“Parola d'ordine: No, alla violenza; Sì, alla pace. A Dio!”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggio per la Prima giornata della pace

Martín Lutero photo
Sholem Asch photo

Argomenti correlati