“Il destino visto dal ridottissimo punto di osservazione degli uomini appare imperscrutabile. Spesso si è costretti a definire "caso" un avvenimento di cui non conosciamo esattamente né le origini né l'evoluzione. Perché purtroppo ci è impossibile osservare simultaneamente tutto quello che accade.
Il nostro destino, o fato, spesso sembra manifestarsi senza un'apparente ragione, ma i fatti che ci coinvolgono hanno avuto origine precedentemente e indipendentemente da noi e ci giungono in forma di concatenazione di eventi. Spesso quando questo avviene, e quindi ci accadono delle cose che desideriamo o temiamo, siamo portati per natura a cercare un qualche significato nascosto. Siamo subito tentati di immaginare una volontà più grande di noi, che gioca con le nostre vite. E il dubbio che rimane è sempre lo stesso. Si tratta di casualità o di causalità, quindi di un evento che tende a un fine? Non si sa.”

Come tu mi vuoi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“Da piccole cose, spesso traggono origine grandi e gravi fatti.”

XXVII, 9; 2006
Ex parvis saepe magnarum momenta rerum pendent.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Fausto Cercignani photo
Yukio Mishima photo
Romano Battaglia photo
Antifonte photo
Romano Battaglia photo
Victor Hugo photo

“[…] il raccontare è antico come il poetare. L'origine del romanzo non sta nella poesia, ma nell'incontro fra il linguaggio e il destino dell'uomo.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

Pietro Metastasio photo

“Chi vede il periglio | Né cerca salvarsi, | Ragion di lagnarsi | Del fato non ha.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Deemofonte, III, 1

Argomenti correlati