cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
“Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del brigantaggio, inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola "brigantaggio" poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di Europa, almeno nei tempi moderni.”
Origine: Da Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Napoli, 1927.
Argomenti
arte , dio , brigantaggio , congiunto , governo , guerriglia , meridionale , nome , paese , parola , parte , passaggio , rivoluzione , solito , storia , poco , forseBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Origine: Un treno nel Sud, p. 207
Parte seconda. XVII Roma non insorge, p. 284
Storia dell'Italia partigiana
Origine: Dall' intervista a Massimo Bonfatti http://www.ubcfumetti.com/interview/?12761, uBC staff, 11 gennaio 2007.