“Il significato del Corano si dischiude veramente soltanto nella recitazione. Se ci si limita alla sua forma scritta si trascura l'aspetto rituale, lasciandosi così sfuggire quella che potrebbe essere definita la conoscenza estetica o sensibile della Rivelazione. In colui che legge sorge una voce interiore che si distingue dalla voce concreta di chi recita e questo vale per ogni testo, in ogni religione. Una religione senza esperienza fisica del rituale non è molto di più di una costruzione intellettuale.”
pag. 34
Una vita con l'islam
Argomenti
religione , aspetto , conoscenza , costruzione , distinguo , esperienza , essere , estetica , fisico , forma , intellettuale , legge , limite , recita , recitazione , rituale , rivelazione , scritta , significato , testo , voceNasr Hamid Abu Zayd 24
teologo egiziano 1943–2010Citazioni simili
Origine: L'induismo, p. 12
da Primi contatti. New York, 13 febbraio 1924, p. 89

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.