“Un grande giurista del secolo scorso, cattolico per giunta, ha scritto che evocare il diritto naturale nelle nostre società, dove convivono valori, concezioni della vita e del bene comune diverse, significa lanciare un grido di guerra civile. […] Questo incitamento, per quanto nobili a taluno possano sembrarne le motivazioni, è sovversivo; è l'espressione della pretesa di chi ha l'ardire di porsi unilateralmente al di sopra delle leggi e della Costituzione.”
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
Argomenti
guerra , età , leggi , vita , aprile , bene , cattolico , civile , comune , concezione , costituzione , diritto , espressione , giunta , giurista , grande , grido , incitamento , motivazione , nobile , pretesa , repubblica , risposta , scritta , secolo , societa' , sovversivo , valor , valoreGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008

Origine: Parole sull'uomo, p. 73

Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”
Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes