da Multiculturalismo contro laicità, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 64
“Questa laicità «nuova», che pretende di far convivere pluralismo e neutralità con privilegi, assomiglia a una pallida reincarnazione del passato, una sorta di «semi-laicità» che rappresenta ciò che rimane dell'antico sogno della «repubblica cristiana» che inconsapevolmente si appoggia sull'opposto del principio di Westfalia: cuius religio, eius et regio. Le chiese, le fedi religiose, i rispettivi dèi chiedono di disporre di territori su cui organizzarsi e imporsi. In questo tempo di paura e di ostilità crescenti nel mondo, anche le religioni, nelle loro espressioni istituzionali, si mobilitano per creare identità e coesione spirituale da gettare nel conflitto. L'epoca della neutralizzazione politica rispetto alle religioni sembra terminare la sua curva ascendente. Gli Stati laici vengono percepiti come ostacoli a una nuova confessionalizzazione degli spazi. Dove non è possibile imporre direttamente regimi teocratici o ierocratici, si parla almeno di «nuova» laicità. L'intensità è diversa; il movimento è lo stesso.
Che, poi, questa «nuova» laicità sia anche «sana», oltre che «giusta», sembra da escludere. Essa, contraddicendo l'equidistanza dello Stato dalle manifestazioni di fede, religiosa o laica che sia, contraddice il suo ruolo pacificatore, che è venuto a imporsi nelle società pluraliste e che oggi appare ancor più necessario e urgente nelle società interculturali odierne.”
cap. 2, p. 33
Contro l'etica della verità
Argomenti
età , paura , fede , mondo , ostilità , ancora , antico , appoggio , ascendente , cap. , chiesa , coesione , conflitto , cristiano , curva , epoca , espressione , giusto , manifestazione , movimento , oggi , opposto , ostacolo , passato , pluralismo , politico , principe , principio , privilegio , regime , reincarnazione , repubblica , rispetto , ruolo , societa' , sogno , sorta , stato , stesso , tempo , territorio , neutralità , venuta , religioso , intensità , laicità , possibile , identitàGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Origine: Da Un esercito di irregolari cerca spazio tra i Poli http://web.archive.org/web/20151111211303/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/13/esercito_irregolari_cerca_spazio_tra_co_0_0104133581.shtml, Corriere della Sera, 13 aprile 2001, p. 9.

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?