“Pensare, senza comunicare ad altri il proprio pensiero, non procura nessuna attrattiva. Solo l'uomo povero di idee, dopo averne scovata una con grande fatica, la nasconde prudentemente per incollarle più tardi l'etichetta col proprio nome. L'uomo ricco di intelligenza trabocca di pensieri, e li semina a piene mani. Anzi, soffre se non può seminarli: proprio in questo consiste la sua vita. Così pure succede per il sentimento. "Noi non siamo abbastanza per noi stessi: possediamo più lacrime di quante ne occorrano per le nostre sofferenze, più gioie di quante la nostra stessa esistenza non ne giustifichi" ha detto Guyau riassumendo così tutta la questione morale in poche righe.”

La morale anarchica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin 30
filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo 1842–1921

Citazioni simili

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Giacomo Leopardi photo
Georges Ivanovič Gurdjieff photo
Patrice Chéreau photo

“Le persone parlano spesso proprio per non dire, per celare la verità. Talleyrand sosteneva che Dio ha dato la parola all'uomo perché nasconda il suo pensiero.”

Patrice Chéreau (1944–2013) regista e sceneggiatore francese

citato in Corriere della sera, 6 settembre 2009

Carlo Cassola photo
Italo Svevo photo
Giovanni Climaco photo

“Di nulla i demoni si rallegrano così tanto quanto di qualcuno che nasconde i pensieri al proprio maestro spirituale.”

Giovanni Climaco (579–649) monaco (monaco cristiano)

La scala del paradiso

Gilbert Keith Chesterton photo
Hermann Hesse photo

Argomenti correlati