Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Un antico scrittore disse che l'aritmetica e la geometria sono le ali della matematica; Credo si possa dire senza parlare metaforicamente che queste due scienze sono il fondamento e l'essenza di tutte le scienze che si occupano di quantità. Non solo sono le fondamenta, sono anche, per così dire, le pietre di copertura; poiché, ogni volta che si è arrivati a un risultato, per usare quel risultato, è necessario tradurlo in numeri o in righe; tradurlo in numeri richiede l'aiuto dell'aritmetica, tradurlo in linee richiede l'uso della geometria.”

Originale

An ancient writer said that arithmetic and geometry are the wings of mathematics; I believe one can say without speaking metaphorically that these two sciences are the foundation and essence of all the sciences which deal with quantity. Not only are they the foundation, they are also, as it were, the capstones; for, whenever a result has been arrived at, in order to use that result, it is necessary to translate it into numbers or into lines; to translate it into numbers requires the aid of arithmetic, to translate it into lines necessitates the use of geometry.

Dans Les Leçons Élémentaires sur les Mathématiques (1795) Leçon cinquiéme, Tr. McCormack, cited in Moritz, Memorabilia mathematica or, The philomath's quotation-book (1914) Ch. 15 Arithmetic, p. 261. https://archive.org/stream/memorabiliamathe00moriiala#page/260/mode/2up

Ultimo aggiornamento 07 Maggio 2021. Storia
Joseph-Louis Lagrange photo
Joseph-Louis Lagrange 5
matematico e astronomo italiano 1736–1813

Citazioni simili

Giorgio Faletti photo
Marcel Proust photo
Vilfredo Pareto photo
Costanzo Preve photo
Martin Heidegger photo
Kary Mullis photo

“L'aritmetica è quella parte della matematica che serve per far quadrare i conti sul libretto degli assegni.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 75

Giacomo Leopardi photo
Jean Cocteau photo

Argomenti correlati