“La vicinanza di quelle ragazze che non potevo toccare, né avvicinare, nemmeno scegliere come amiche, mi turbava. Perché passavo la mia vita a conformarmi all'Islam? Non era forse per avere più cose in comune con gli altri musulmani? Per far parte di una comunità? E dunque, perché la mia fedeltà alla religione, ai precetti dell'Islam, la mia presenza costante a ogni sermone del venerdì e a ogni preghiera di Eid, la mia osservanza del Ramadan, non mi consentivano di avvicinarmi ai fedeli di sesso femminile? Allah, non volevo mica violentarle: volevo semplicemente eliminare l'abisso di anonimato che mi separava da loro. Volevo conoscerle. Salutarle. Volevo dare e avere un nome. Il bisogno di nomi non era forse sancito dalla divinità? Il Corano non diceva forse che la prima cosa che Allah aveva insegnato a Adam erano «i nomi delle cose»? Eppure tra i musulmani dei due sessi quel bisogno non solo non era soddisfatto, ma era considerato opera di Iblis, il diavolo.
In quel momento mi fu chiaro che per poter vivere la mia vita come volevo dovevo andarmene dall'Allahbama.
Per farlo, dovevo diventare qualcun altro.”

—  Ali Eteraz

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Anjem Choudary photo

“Non si può dire che l'Islam è una religione di pace, perché l'Islam non significa pace. L'Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C'è posto per la violenza nell'Islam. C'è posto per il jihad nell'Islam.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

Ayaan Hirsi Ali photo
Andrea Riccardi photo

“La rivolta dei musulmani contro l`immagine distorta dell`islam è significativa. La maggior parte di loro non si ritrova nel totalitarismo islamico. Una missiva di autorevoli esponenti musulmani, diretta al sedicente califfo, gli ha negato ogni autorità, dichiarando: «L'Islam vieta di uccidere gli innocenti.»”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Le atrocità del Califfato: Non è una guerra contro l'Occidente, Famiglia Cristiana, 2 ottobre 2014; riportato in Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2014/10/le-atrocita-del-califfato-non-e-una.html.

Ayaan Hirsi Ali photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Tamim Ansary photo

Argomenti correlati