Origine: Monumenti caleni, p. 18
“Noi non dubitiamo dell'energia de' nuovi intraprenditori degli Scavi Caleni soccorsl da Uomini intelligenti, e provvisti di molti mezzi, i quali hanno formata una Sociétà, per la quale non v'ha lode abbastanza da tributar con parole. È carita Cittadina la più gloriosa quelia di far rivivere la morta civiltà de'nostri padri! Se un Oleno Caleno presagi la grandezza di Roma, mancherà alla terra Ausonia de' Caleni un altro Oleno, che ne riveli la sua eccellenza e la celebrité sua? […] Sono assicurato, che i grandi edifizî, e quelli in ispezie che potranno determinare e rivelare i costumi, le arti e la vita publica de' Caleni, saranno posti in tale stato, che gli Archeologi e gli Artisti possano studiarli nella originaria postura. Ciô servirà maravigliosamente alla Scienza non solo, non pure alla civiltà Calena. Oh se questo nobilissimo pensiero fosse stato seguito in tutti gli altri scavameati delle altre provincie meridionali d'Italia!”
Origine: Monumenti caleni, p. 38
Argomenti
terra-terra , uomini , parola-chiave , vita , dio , archeologia , archeologo , artista , assicurato , cittadino , costume , eccellenza , energia , format , formato , grande , grandezza , intelligente , lode , meridionale , mortaio , originario , parola , pensiero , postura , presagio , provincia , provvista , scienza , seguito , societa' , stato , tale , terra , civiltà , celebrità , carità , mezzi , altroCitazioni simili
Origine: Monumenti caleni, p. 10-11
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55

Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4
Origine: Campania, p. 55
Origine: Monumenti caleni, p. 16

Origine: La natura del potere, p. 73