“L'anima umana, sì come non è tutta ragione e libera affatto da ogni materia, come sono l'intelligenze separate, così ancora non è tutto senso, né sepolta del tutto nella materia come gli animali bruti; ma è una forma, e natura mezza tra le cose celesti e sempiterne, e quelle che sono mortali e terrene, la quale partecipa dell'une e dell' altre. Laonde fu divisa dai Filosofi in due parti principalmente, nella razionale, e in quella che manca di ragione. Della parte razionale, nella quale sono essenzialmente le virtù intellettive, e per la quale noi siamo immortali e somiglianti agli «tessi Dii, non occorre che favelliamo al presente. La parte irrazionale, mediante la quale noi comunichiamo colle bestie, si sottodivide in due parti anch' essa, nella vegetativa, la quale non è propia dell'uomo, ma delle piante, e nella sensitiva, la quale è propia degli animali.”
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
Argomenti
arte , accademia , ancora , animale , bestia , colle , divisa , filosofia , filosofo , forma , immortale , intelligenza , materia , mortale , natura , parte , pianto , pietra , presente , ragione , sensitivo , senso , sepolto , settembre , sonetto , terreno , uomo , virtù , anima , liberoBenedetto Varchi 8
umanista, scrittore e storico italiano 1503–1565Citazioni simili

Honoré De Balzac
(1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
L'ultima incarnazione di Vautrin
Nazareno Padellaro
(1892–1980) scrittore e politico
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 87