“Bisognerebbe far scattare la legge per il ricostituito Partito fascista. Questi sono quella cosa lì. E si può dimostrare facilmente. Al loro interno non hanno nessun meccanismo elettivo. Questo partito è messo in piedi da una banda di dieci persone che lo controllano nascosti dietro paraventi, non rispettano le regole della Costituzione, chiamano golpista il presidente della Repubblica, svuotano di potere il Parlamento e vogliono fare un esecutivo senza nessun controllo superiore. Inoltre usano le televisioni, che sono strumenti politici messi insieme da Berlusconi quando era nella P2, secondo il progetto Gelli: dove il Paese dal punto di vista politico doveva essere costituito da uno schieramento destra contro sinistra dopo la rottura del meccanismo consociativo che faceva da ammortizzatore. Hanno usato le televisioni come un randello per fare e disfare. Si tratta di una banda antidemocratica su cui è bene che ci sia qualche magistrato che indaghi se viene commesso il reato di ricostruzione del Partito fascista.”
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , ex-presidente , cani , persone , bene , commesso , controllo , cosa , costituzione , destro , esecutivo , essere , fascista , insieme , interno , legge , magistrato , meccanismo , paese , paravento , parlamento , partito , persona , politico , potere , presidente , progetto , punto , randello , reato , regola , repubblica , ricostruzione , rottura , schieramento , secondo , sinistro , strumento , superiora , superiore , televisione , tratto , usato , dopo , banda , fare , vistaSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla CNN; citato in È dura essere Mourinho: "Odio la mia vita sociale" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/01-10-2012/dura-essere-mourinho-odio-mia-vita-sociale-912778340100.shtml, traduzione di Tancredi Palmeri, Gazzetta.it, 1° ottobre 2012.

Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli

“Nessun partito politico è di sinistra, dopo che ha assunto il potere.”
Diario