Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.
“La religione è un'attività originaria connaturata alla forma antropologica della natura umana, ed ha perciò almeno in parte una natura metastorica, anche se sono sempre storiche le sue forme concrete di manifestazione individuale (significato dell'esistenza singola) e collettive (riti collettivi di identificazione e di autorassicurazione). Dal momento che la religione è un'attività originaria connaturata nella forma antropologica (ed addirittura etologica) della natura umana, prevederne possibile l'estinzione e addirittura auspicarla in nome di una sorta di "ateismo scientifico universale" è un errore, ed anzi qualcosa di più di un errore, un vicolo cieco della filosofia e della politica.”
da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
Argomenti
arte , religione , ateismo , attivita' , cieco , collettivo , critico , errore , esistenza , estinzione , filosofia , filosofo , forma , identificazione , manifestazione , momento , natura , nome , originario , parte , politico , significato , singolo , sorta , storico , vicolo , possibileCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”
Contro le eresie
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)