“La verità è dunque unità di ontologia e di assiologia. I due termini si identificano, e non fanno parte di mondi paralleli che non si incontrano mai, come sostiene ciò che più tardi venne denominata "fallacia naturalistica". La verità di Gesù di Nazareth è tuttora attuale per noi. Oggi bisogna prima di tutto sapere la verità, cioè che le risorse del mondo potrebbero nutrire i suoi abitanti e permettere loro una vita più serena. Questa verità produce immediatamente la sua conseguenza, il fatto cioè che si deve permettere loro una vita più serena. Gesù di Nazareth non voleva "dimostrare" questa verità, ma soltanto "mostrarla". Il carattere filosofico della nostra cultura occidentale ci costringe ad intraprendere il cammino che sta fra il mostrare e il dimostrare.”
da Nichilismo Verità Storia, p. 115
Citazioni simili
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

XI.28
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

Dal film Incident at Loch Ness, 2004

Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)