“Questo non consolerà certo la Juventus, ma almeno la lotteria dell'Old Trafford è servita a sfatare la leggenda secondo cui, con l'eccezione degli ultimi Europei, sono gli italiani i più tremebondi dal dischetto nelle occasioni che contano. Gli errori di Donadoni e Serena nella semifinale di Napoli '90, quelli di Baresi, Massaro e Baggio a Pasadena '94, di Albertini e Di Biagio a Parigi '98: lapidi scolpite nel muro del pianto del calcio italiano. Stavolta no. […] E poi che significa autogestione, come fa Lippi a non decidere lui la lista? La decide, la decide. Ma solo scremando chi se la sente, chi non ha il muscolo che tira o l'occhio sbarrato dalla fatica e dalla tensione. E Carletto allora che ha tolto due rigoristi come Pirlo e Rui Costa quando ormai era chiaro che nessuno avrebbe fatto gol prima dell'alba? È il fascino – perverso – delle lotterie, a Roma nel '96 non aveva avuto paura Jugovic, a Manchester non l'ha avuta Shevchenko. E chissà se l'ha avuta Inzaghi, e davvero se l'è svignata come Falcao diciannove anni fa con il Liverpool, o se è stato Ancelotti a tenerlo lontano da un dischetto dove fa danni più della grandine. Il piatto destro di Platini a Tokyo issò la Juventus sul tetto del mondo. Due anni dopo contro il Real nemmeno riuscì a batterlo il suo rigore. Lo ha ricordato giusto l'altra sera, aggiungendo perfido: «Vidi solo la buca sul dischetto che avevano fatto Brio e Favero».”
30 maggio 2003
Argomenti
vita , paura , mondo , alloro , autogestione , barese , brio , calcio , destro , dischetto , eccezione , errore , europeo , fascino , fatica , fatto , giusto , gol , grandine , italiano , lapide , leggenda , lista , lotteria , maggio , muro , muscolo , no , occasione , occhio , perfida , perfidia , perversa , pianto , piatto , platino , rigore , secondo , semifinale , sera , stato , tensione , tetto , tettoia , ultimo , dopo , buca , prima , massaro , costa , alba , lontanoGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili

Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, telecronaca del 2-0
Citazioni tratte da telecronache

“[Sullo Juventus Stadium] Un modello e una svolta per il calcio italiano.”
Origine: Citato in I fotografi ringraziano la Juve per il nuovo stadio http://www.ussi.it/archivio/14-calcio/11580-i-fotografi-ringraziano-la-juve-per-il-nuovo-stadio.html, Ussi.it, 12 settembre 2011.

“Cassano parla italiano, poi all'improvviso comincia a urlare in barese: "Vin' d'da!'”
Vin' d'dou!...".
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Graffio, Telenorba, 1 dicembre 2008.
“Lasciando perdere le passioni, se la Juventus sta bene il calcio italiano sta bene.”
Origine: Citato in Marino Bartoletti fa infuriare gli interisti: "Se la Juventus sta bene, il calcio italiano sta bene" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=99587, TuttoJuve.com, 22 giugno 2012.

Origine: Dalla trasmissione La Domenica Sportiva; citato in Alessandro Vignati, "Emiliano Mondonico: "La Juve è l'espressione migliore del calcio all'italiana di successo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/emiliano-mondonico-la-juve-e-l-espressione-migliore-del-calcio-all-italiana-di-successo-232031, tuttojuve.com, 20 aprile 2015.

“Lea Massari, una delle attrici italiane più brave, più belle e meno sfruttate.”
Origine: Da Lea Massari http://interviste.sabellifioretti.it/?p=677#more-677, Sette, citato in Sabellifioretti.it, 5 settembre 1992.
Origine: Dalla trasmissione 90 minuti con... #AgnelliRisponde (min. 0:15:46), SKY Sport; citato in Simone Ziggiotto, Sky Sport, 90 minuti con Andrea Agnelli http://www.movietele.it/post/sky-sport-90-minuti-con-andrea-agnelli, movietele.it, 31 maggio 2016