“Ho avuto la fortuna, sabato, di non essere a portata di televisore. E il merito, domenica, di tenermi alla larga da qualsivoglia programma sportivo (si fa sempre per dire, è ovvio) visto che non si giocava. Telegiornali non ne vedo da anni, dunque penso di essere uno dei pochi imbattuti rispetto alle immagini di quella straziante agonia. Ma che abbia dovuto intervenire la famiglia, quel poco che resta della sventurata famiglia Morosini, per chiedere a 48 ore di distanza di non diffondere più quelle sequenze dice meglio di mille trattati in che epoca infame ci siamo ridotti a vivere. L'epoca in cui le jene da salotto campano sui plastici: così poi i tossici che li seguono vanno a farsi i loro bravi weekend del dolore da Cogne ad Avetrana, dall'Aquila a Garlasco. […] Una sola categoria si è scannata senza pudore e senza traccia di rispetto per il povero Morosini: quella formata da chi il calcio di club lo dovrebbe organizzare. Non so che fine farà la Lega che indegnamente per anni ci ha governato. Ma quest'altra Lega non merita davvero miglior sorte.”
16 aprile 2012
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
dolore , fame , famiglia , agonia , aprile , aquila , calcio , campano , categoria , club , distanza , domenica , epoca , essere , famiglio , fine , format , formato , fortuna , governato , immagine , infame , infamia , lega , meglio , merito , miglioria , mille , ovvio , plastico , portata , povero , programma , pudore , ridotto , rispetto , sabato , salotto , sequenza , solaio , sorte , sventurato , telegiornale , televisore , tossico , traccia , trattato , visto , vivero , weekend , resta , dire , poco , sportivoGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili

“Un giorno farai per me cose che hai in odio. E' questo che vuol dire essere una famiglia.”
Jonathan Safran Foer
(1977) scrittore statunitense

John Kenneth Galbraith
(1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 175.