“Pensa un fiume, denso e maestoso, che corre per miglia e miglia entro argini robusti, e tu sai dove sia il fiume, dove l'argine, dove la terra ferma. A un certo punto il fiume, per stanchezza, perché ha corso per troppo tempo e troppo spazio, perché si avvicina il mare, che annulla in sé tutti i fiumi, non sa più cosa sia. Diventa il proprio delta. Rimane forse un ramo maggiore, ma molti se ne diramano, in ogni direzione, e alcuni riconfluiscono gli uni negli altri, e non sai più cosa sia origine di cosa, e talora non sai cosa sia fiume ancora, e cosa già mare…”

Guglielmo, riferendosi alle forme di eresia presenti nel '300
Terzo giorno, Nona
Il nome della rosa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2022. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Bertolt Brecht photo

“Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.

Francesco Guccini photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Oh, amici miei! Perché il fiume del genio rompe così raramente gli argini, così di rado straripa con alti flutti scuotendo le vostre anime stupefatte?”

Cari amici, su entrambe le sponde del fiume abitano i placidi signori le cui casette e i giardini, le aiuole di tulipani e le erbe dell'orto andrebbero distrutte dalla piena delle acque e perciò si danno cura di allontanare l'incombente pericolo con dighe e canali.
I dolori del giovane Werther

Jack Kerouac photo
Lucio Battisti photo
Giulio Andreotti photo

“Molti giovani universitari italiani sono come un fiume in perenne piena. Sono sempre fuori corso.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 185; citato in Renzo Rosso, Università, 'La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica'. Come? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/06/universita-la-repubblica-promuove-lo-sviluppo-della-cultura-e-la-ricerca-scientifica-come/2609776/, IlFattoQuotidiano.it, 6 aprile 2016.

Gaio Plinio Secondo photo

“Poi, sulla costa, sono Napoli, anch'essa calcidese, chiamata Partenope dalla tomba della Sirena, Ercolano, Pompei, col Vesuvio che si vede non lontano, col fiume Sarno che la bagna, il territorio nocerino e la stessa Nuceria a nove miglia dal mare, Sorrento col promontorio di Minerva, un tempo sede delle Sirene.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Argomenti correlati