“Mill indica la via più semplice e sicura per giungere a una conoscenza della donna che non sia, come spesso è, il riflesso della visione che l'uomo ha di lei: cioè quella di chiederlo direttamente all'interessata. Ma acutamente osserva che condizione essenziale perché la donna accetti di parlare di sé, di descriversi, di esporsi, è che non si senta subordinata ma uguale. Non può esistere un colloquio autentico tra persone che stiano tra loro in posizione da dominante a dominato, occorre che si sentano pari. Così anche l'uomo, per ascoltare quello che la donna ha da dire su se stessa, deve sentirla uguale a sé. Ma se l'uomo avesse voglia di ascoltare quello che le donne hanno da dire su se stesse, gran parte dei problemi tra i sessi sarebbe già risolta, cosa che è ben lontana dall'essere vera.”

Dalla parte delle bambine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Iginio Ugo Tarchetti photo
Karl Kraus photo

“Per l'uomo sano basta la donna. Per l'uomo erotico basta la calza per giungere alla donna. Per l'uomo malato basta la calza.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Paramahansa Yogananda photo
John Fante photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Clare Boothe Luce photo
Ambrose Bierce photo

“Chiaroveggente (s. m. o f.). Persona, di solito donna, dotata della facoltà di vedere ciò che il suo cliente non vede, cioè anzitutto che è uno stupido.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Angela da Foligno photo

“Per l'uomo l'amore può essere un episodio. Per la donna spesso è tutto il suo destino.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Saper amare

Søren Kierkegaard photo
Giovanna Mezzogiorno photo

Argomenti correlati