ricorrente
Imitazioni, Gabriele La Porta
“E se "filo-sofia" non volesse dire "amore della saggezza" ma "saggezza dell'amore", così come "teologia" vuol dire discorso su Dio e non parola di Dio, o come "metrologia" vuol dire scienza delle misure e non misura della scienza? Perché per filosofia questa inversione nella successione delle parole? Perché in Occidente la filosofia si è strutturata come una logica che formalizza il reale, sottraendosi al mondo della vita, per rinchiudersi nelle università dove, tra iniziati si trasmettte da maestro a discepolo un sapere che non ha nessun impatto sull'esistenza e sul modo di condurla? Sarà per questo che da Platone, che indica come condotta filosofica "l'esercizio di morte", ad Heidegger, che tanto insiste sull'essere-per-la-morte, i filosofi si sono innamorati più del saper morire che del saper vivere?”
12 aprile 2008
la Repubblica
Argomenti
dio , parola-chiave , vita , amore , morte , saggezza , mondo , aprile , condotta , discepolo , discorso , esercizio , esistenza , essere , filo , filosofia , filosofo , impatto , indice , innamorato , inversione , logica , maestria , maestro , misura , modo , occidente , parola , sapere , scienza , successione , teologia , teologo , vivero , dire , tanto , universitàUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
“Mentire vuol dire fare l'amore con la verità. In una parola: fotterla.”
da Manuale del perfetto bugiardo
Serata VI, Il passo del Sobretta, La scienza, p.103
Il Bel Paese
“In Occidente, la teologia della parola di Dio ha quasi ucciso la parola di Dio.”
Origine: In principio era la gioia, p. 34