“Rovistando fra le radici di quell'idea matrimoniale capì che in tutta quella storia assurda piena di Falchi e di romani, lui presentiva la morte: e non voleva morire senza essere tornato, almeno per un po', all'amore quotidiano. Un'ultima settimana di vita coniugale, prima di abbandonare per sempre il Distretto federale.
Stava per mettersi a ridere, e ritrovandosi a filare idee di quel genere pensò di alzare lo sguardo per coglierlo nello specchio della gelateria.
Era lui, era proprio lui. L'occhio immobile in un angolo della faccia, la cicatrice, l'aria da cane triste e solo a tratti illuminata dal sorriso. Trentatré anni allucinati e duri.”
cap. 10, p. 118
Niente lieto fine
Argomenti
ridere , amore , sorriso , fede , vita , morte , allucinato , angolo , aria , assurdo , cane , cap. , cicatrice , distretto , essere , genere , genero , idea , immobile , occhio , quotidiano , radice , romano , settimana , sguardo , specchio , storia , tornata , tratto , trentatré , ultimo , prima , proprio , filare , piena , po'Paco Ignacio Taibo II 23
scrittore spagnolo 1949Citazioni simili

“È sempre importante mettersi in discussione, se non proprio ridere di sé stessi.”
Leo Ortolani
(1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20