“Non eravamo padroni di nulla. La città ci era diventata aliena. La terra che calpestavamo non era nostra. Non ci apparteneva quel venticello del cazzo che ci faceva alzare il bavero della giacca alle otto di sera, senza un posto in cui rifugiarci o un santo a cui votarci. Non era nostra la città, né i suoi rumori. Stranieri in quelle strade illuminate dalle vetrine, con i lampioni ogni ventidue metri che solo di rado lasciavano qualche zona d'ombra, troppo piccola per nascondersi, e perforata dai fari delle automobili. Quella notte niente era nostro, né mai sarebbe tornato a esserlo. Il paese, la patria, chiudeva le serrande: preda di gente abituata a vincere con le cattive, cinismo camuffato in belle frasi a cui non credeva più nessuno, pronunciate solo per forza d'abitudine. Il paese ricacciava gli sconfitti nelle fogne, in una notte senza fine.
Camminare e continuare a camminare, per strappare alla paura ancora qualche ora. Camminare senza bussola: non per arrivare, ma per non arrivare mai.”

cap. 13, p. 151
Niente lieto fine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pierpaolo Lauriola photo
Ilie Năstase photo
Francesco Saverio Nitti photo

“Napoli ha cessato di essere, per necessità delle cose, città di consumo e non è diventata città industriale, né di commercio: quindi le risorse dei cittadini sono diminuite.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43

Jovanotti photo

“La città è un film straniero senza sottotitoli, | una pentola che cuoce pezzi di dialoghi.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Fango, n. 1
Safari

Giorgio Faletti photo
Paco Ignacio Taibo II photo
Pier Luigi Cervellati photo
Carlo Maria Martini photo
Niccolò Fabi photo

Argomenti correlati