“Mi viene spesso in mente Roberto Benigni che divulga Dante e suo padre analfabeta che lo insegnava a lui. Ovvero una cultura di pochi, strettamente legata all'identità nazionale, che diventa cultura di tutti. Cultura sicura: ho imparato dal mio amico Umberto Eco a combattere le fonti incontrollate della Rete. E anche le bugie. Quanti ragazzi hanno letto assurdità online sull'aereo che l'11 settembre non avrebbe mai colpito il Pentagono? La stessa Wikipedia ha compreso i grossi rischi dell'immissione incontrollata di paragrafi e voci, e ora presta più attenzione.”

da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato 7
politico, giurista e docente italiano 1938

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“[Umberto Eco]. La pietra di Pappagone della cultura italiana.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 64

Roberto Vecchioni photo

“I giovani devono combattere per la cultura.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano
Pol Pot photo

“La cultura della Kampuchea Democratica è nuova: una cultura nazionale e progressista basata sulla tradizione nazionale. Dalle tradizioni nazionali, mantenniamo solo ciò che è progressista e utile alla nostra rivoluzione.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: La cultura della Kampuchea Democratica è nuova: una cultura nazionale e progressista basata sulla tradizione nazionale. Delle tradizioni nazionali, manteniamo solo ciò che è progressista e utile alla nostra rivoluzione.

Platone photo

“Tante frasi fanno più cultura del Padre Nostro”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

Origine: Horror Fast Food

Daniele Luttazzi photo

“Tutti a presentarlo oggi come uomo di cultura… Uomo di cultura? Ha scritto un libro con Marcello Pera ragazzi!”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Ezra Pound photo

“La cultura di Chaucer era più vasta di quella di Dante, e Petrarca è inincommensurabilmente inferiore ad entrambi.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Andrea Riccardi photo
Karl Kraus photo

“Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Aleksandr Nikolaevič Sokurov photo

“La nostra identità è nei ritratti, che sono i volti della cultura europea, non dobbiamo contaminare i nostri volti.”

Aleksandr Nikolaevič Sokurov (1951) regista russo

citato in Mauro Gervasini, Il cinema di destra, I cancelli del cielo, FilmTv, n. 37, 2015

Argomenti correlati