“Anassimene anch'egli di Mileto, figlio di Euristrato, disse che il principio è l'aria infinita e che da essa vengono le cose che si producono, quelle che sono prodotte e quelle che si produrranno, gli dèi e le cose divine, mentre le altre cose vengono da ciò che è suo prodotto. L'aspetto dell'aria è questo: quand'è tutta uniforme, sfugge alla vista, mentre si mostra col freddo e col caldo, con l'umido e il movimento. E si muove sempre perché, se non si muovesse, tutto quel che si trasforma non si trasformerebbe. Condensata e rarefatta appare in forme differenti: quando si dilata fino ad essere molto leggera diventa fuoco, mentre poi condensandosi diviene vento; dall'aria si producono le nuvole per condensazione e se la condensazione cresce, l'acqua, se cresce ancora, la terra e all'ultimo grado le pietre. Sicché i contrari fondamentali per la generazione sono il caldo e il freddo. Anch'egli suppone eterno il movimento mediante il quale si ha la trasformazione.”
da Refutatio Omnium Haeresium, Philosophumena
Argomenti
acqua , ancora , aria , aspetto , caldo , condensato , contrario , divino , essere , eterno , figlio , freddo , fuoco , generazione , grado , infinito , mostro , movimento , nuvola , pietra , principe , principio , prodotto , terra , trasformazione , ultimo , umido , uniforme , vento , terra-terra , vista , condensazioneIppolito di Roma 5
teologo e scrittore romano 170–235Citazioni simili

Anassagora
(-500–-428 a.C.) filosofo greco antico
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Anassagora
(-500–-428 a.C.) filosofo greco antico
frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

John Ronald Reuel Tolkien
(1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico
ibidem, p. 290