“La distinzione tra i beni ecclesiastici e i beni laicali dei chierici ad essi confusi, la sottomissione dei nuovi acquisti fondiari della chiesa all'integrale peso dei tributi comuni, il limite posto all'eccessivo numero degli ecclesiastici, la restrizione del diritto d'asilo e del diritto di foro speciale, segnano le principali tappe di un'azione che trovò nel concordato del 1741 una regolamentazione equilibrata e passibile di sviluppo. La decisa presa di posizione contro il tentativo dell'arcivescovo Spinelli di riproporre sotto nome mutato il tribunale del Santo Officio, il divieto di nuovi acquisti ai Gesuiti, l'annullamento dei testamenti «dell'anima» e – significative tra tutte – le parole del celebre dispaccio del 1758 che proclamò testualmente che «il matrimonio di sua natura è contratto, accessoriamente è sagramento», mostrano con evidenza le direttive della classe dirigente meridionale nei rapporti stato e chiesa.”

cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Siri photo
Gianni Vattimo photo
Papa Leone XIII photo
Pitagora photo

“Comuni sono i beni degli amici.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, 11
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Fernando Botero photo
Robert Mugabe photo

“Rifiutiamo allo stesso modo i tentativi di prescrivere "nuovi diritti" contrari ai nostri valori, alle nostre norme e tradizioni e al nostro credo. Non siamo gay.”

Robert Mugabe (1924–2019) politico zimbabwese

Origine: Da un discorso all'ONU; citato in Robert Mugabe all'ONU: «Non siamo gay» http://www.ilpost.it/2015/09/29/robert-mugabe-non-siamo-gay/, Il Post.it, 29 settembre 2015.

Argomenti correlati