“Potrei parlarti e dirti ciò che provo | ma non so dove cercarti in più non so dove mi trovo | ora che mi muovo in mezzo al niente | ora che di nuovo sto toccando il fondo inesorabilmente | è la metà che non sente e non vuole | la gente che ha fretta qua non aspetta il sole | troppe parole, troppe museruole | troppe lacrime che lentamente bruciano troppe gole | troppo dolore per troppi pochi istanti | un errore di troppo oppure troppi rimpianti | certe storie sono troppo importanti | e non lo puoi più tagliare il suo cuore senza i diamanti.”

—  Kaos One

da Le 2 metà
Post Scripta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Kaos One photo
Kaos One 53
rapper, beatmaker e writer italiano 1971

Citazioni simili

Arturo Toscanini photo
Frank Capra photo

“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”

Frank Capra (1897–1991) regista italiano

citato in Zagarrio 1995

Douglas MacArthur photo
Jean Cocteau photo

“Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un musicista troppe note sulla sua tastiera.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Il gallo e l'arlecchino

Hans Urs Von Balthasar photo

“Non solo quando è troppo poco ma anche quando è troppo il piacere si converte in dolore.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nuovi punti fermi

Abigail Adams photo

“Abbiamo troppe parole altisonanti, e troppe poche azioni che corrispondano ad esse.”

Abigail Adams (1744–1818) first lady statunitense

da Lettera a John Adams, 1774

“È difficile captare la sensibilità di certe persone perché stiamo andando troppo di fretta.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Che tempo che fa, 6 novembre 2010
Citazioni di Zucchero

Marat Safin photo

“Roger ha la freddezza dei forti, io ero nervosissimo, o andavo troppo di fretta o aspettavo troppo, mentre lui è sempre pronto a sfruttare gli errori, non ti perdona nulla, è strasicuro di sé.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.

Roger Federer photo

Argomenti correlati